Io dico che chi si sente sopra le parti nel dibattito climatico forse non dovrebbe nemmeno commentare cose che francamente si commentano da sole…
Questo tipo di attegiamento è infatti tipico in genere di chi vuole sovvertire l’ordine delle cose, creare confusione, can can mediatico ed è stato fino ad ora una prerogativa della corrente ‘scettica’ che ha usato ogni mezzo per screditare la fazione opposta.
Precisazioni, valutazioni e commenti sulla ‘teoria bislacca’ di turno dovrebbero venir fuori solo quando questa assume una rilevanza ben oltre la sua reale validità scientifica, cosa che non sembra essere accaduto in questo caso, almeno per ora…
Non vorrei che un attegiamento simile, ovvero andare a cercare a tutti i costi la ‘rissa’, possa portare ad uno scontro sempre più serrato nei toni e quindi assolutamente controproducente per la causa scientifica.
↧
Di: Solfrizzo
↧